Bild
Radiosendung

Stampa

Rassegna stampa e comunicati ufficiali

Scoprite qui i nostri comunicati stampa attuali e passati, insieme agli articoli dei media dedicati a Memoriav, il centro di competenza per il patrimonio audiovisivo della Svizzera.

Annemarie Schwarzenbach mit dem Auto im Iran.

Riconoscimento da parte dell’UNESCO come patrimonio documentario mondiale

L'UNESCO ha deciso di inserire gli archivi delle scrittrici svizzere Annemarie Schwarzenbach (1908–1942) ed Ella Maillart (1903–1997) nel registro Memory of the World. Con questo riconoscimento vengono onorate due pioniere del diario di viaggio, le cui opere mantengono ancora oggi una forte attualità.

La cerimonia si terrà il 13 maggio alle ore 18 presso la Biblioteca nazionale svizzera a Berna.

Madame la Conseillère fédérale au Congrès Memoriav.

Primo congresso Memoriav per il patrimonio audiovisivo della Svizzera

Il 26 novembre 2024, Memoriav – il centro di competenza per il patrimonio audiovisivo della Svizzera – organizza presso il Landhaus di Soletta il primo congresso nazionale dedicato al patrimonio audiovisivo nei Cantoni. Per questo grande evento sono attesi circa 250 partecipanti. Alla presenza della Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, a capo del Dipartimento federale dell’interno (DFI), e di rappresentanti dei Cantoni, verranno presentati e discussi pubblicamente i primi risultati del progetto nazionale di Memoriav intitolato Inventari cantonali del patrimonio audiovisivo della Svizzera.

Sitzungszimmer des Stadtrats von Lugano

La voce della politica luganese rinasce in forma digitale

L'Archivio amministrativo della Città di Lugano organizza mercoledì 6 novembre alle ore 18:00, presso il Palazzo dei Congressi, una serata pubblica per presentare il progetto di digitalizzazione delle registrazioni delle sedute dell’assemblea legislativa del Consiglio Comunale tra il 1962 e il 2003. La raccolta offre uno spunto molto interessante per approfondire la storia e la vita politica della città.

Contattateci!

Per ulteriori informazioni, siamo a vostra completa disposizione. Non esitate a contattarci per qualsiasi chiarimento o richiesta di approfondimento.

Contatti di riferimento:

Cecile Vilas, Direktorin

Cécile Vilas

Direzione Memoriav
Telefono
+41 (0)31 380 10 82

 

 

Mitarbeiter Memoriav

Laurent Baumann

Responsabile Comunicazione
Telefono
+41 (0)31 380 10 86

 

Valerie Sierro Wildberger Porträt

Valérie Sierro Wildberger

Comunicazione Svizzera romanda
Telefono
+41 (0)31 380 10 81

 

Restate informati sulle nostre novità

Memoriav Facttagung 2025

Ritorno sulla giornata professionale Memoriav 2025 all’Università vonRoll

Quali collezioni preservare, digitalizzare e catalogare a lungo termine – e a chi spetta farlo? Come possono le piccole istituzioni fare scelte realistiche tra i documenti audiovisivi da conservare? E in che modo gli attori della politica culturale possono garantire che la diversità culturale e sociale della Svizzera sia realmente rappresentata?

Tante domande fondamentali che sono state al centro della giornata professionale Memoriav 2025. Le presentazioni sono ora disponibili online in formato PDF.

Annemarie Schwarzenbach mit dem Auto im Iran.

Riconoscimento da parte dell’UNESCO come patrimonio documentario mondiale

L'UNESCO ha deciso di inserire gli archivi delle scrittrici svizzere Annemarie Schwarzenbach (1908–1942) ed Ella Maillart (1903–1997) nel registro Memory of the World. Con questo riconoscimento vengono onorate due pioniere del diario di viaggio, le cui opere mantengono ancora oggi una forte attualità.

La cerimonia si terrà il 13 maggio alle ore 18 presso la Biblioteca nazionale svizzera a Berna.


Desiderate rimanere aggiornati sulle nostre ultime attività e progetti? Allora iscrivetevi alla newsletter di Memoriav!