Primo congresso Memoriav per il patrimonio audiovisivo della Svizzera

Il 26 novembre 2024, Memoriav – il centro di competenza per il patrimonio audiovisivo della Svizzera – organizza presso il Landhaus di Soletta il primo congresso nazionale dedicato al patrimonio audiovisivo nei Cantoni. Per questo grande evento sono attesi circa 250 partecipanti. Alla presenza della Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, a capo del Dipartimento federale dell’interno (DFI), e di rappresentanti dei Cantoni, verranno presentati e discussi pubblicamente i primi risultati del progetto nazionale di Memoriav intitolato Inventari cantonali del patrimonio audiovisivo della Svizzera.

Bild
Madame la Conseillère fédérale au Congrès Memoriav.

Un incontro nazionale con un vivace Marché
Memoriav coglie l’occasione dei primi risultati del suo progetto d’inventario – tuttora in corso – per organizzare, insieme ai rappresentanti dei Cantoni, il 26 novembre 2024 al Landhaus di Soletta, il primo congresso nazionale dedicato al patrimonio audiovisivo nei Cantoni. L’evento si propone come una piattaforma di discussione aperta per specialisti, rappresentanti cantonali e tutti coloro che si interessano alla conservazione del patrimonio audiovisivo. Con interventi dell’Ufficio federale della cultura, brevi presentazioni sulla situazione dei beni culturali audiovisivi nei Cantoni Ticino, Friburgo, Giura e Svitto, e una tavola rotonda sulle strategie per il patrimonio audiovisivo – alla quale parteciperanno l’ex consigliera nazionale ginevrina Martine Brunschwig-Graf, la consigliera agli Stati giurassiana Mathilde Crevoisier Crelier, il direttore dell’Ufficio della cultura di Nidvaldo Stefan Zollinger e il responsabile dell’Ufficio della cultura del Canton Argovia Georg Matter – verranno affrontate le sfide attuali e le possibili soluzioni per una conservazione sostenibile del patrimonio audiovisivo in collaborazione con le regioni.

In parallelo alle conferenze si terrà un Marché, al quale parteciperanno 23 Cantoni, nove istituzioni nazionali e sette progetti innovativi legati ai documenti audiovisivi. Questa piattaforma favorisce lo scambio tra iniziative locali e nazionali e offre ai Cantoni l’opportunità di condividere esperienze, sfide e successi nella gestione degli archivi audiovisivi – dalle fotografie alle registrazioni sonore e video.

 Verso il programma del Congresso Memoriav 

Un progetto importante per la politica culturale svizzera
Su incarico dell’Ufficio federale della cultura (UFC), dal 2022 Memoriav lavora insieme ai Cantoni alla creazione di un inventario dettagliato del patrimonio audiovisivo svizzero, in formato analogico e digitale. I Cantoni svolgono un ruolo centrale nel progetto, occupandosi del censimento degli archivi audiovisivi locali. In collaborazione con Memoriav, contribuiscono a una mappatura nazionale che riflette la diversità culturale e storica di ogni regione. Questa mappa del patrimonio audiovisivo rappresenta uno strumento strategico per l’adattamento delle politiche culturali della Confederazione e dei Cantoni. Permetterà di orientare meglio le strategie di raccolta, conservazione e valorizzazione degli archivi audiovisivi. Inoltre, metterà in luce le sfide legate alla salvaguardia di questo patrimonio unico e fornirà un supporto strategico per la sua protezione a lungo termine. Per sostenere i Cantoni nel loro lavoro, Memoriav ha sviluppato una guida pratica basata sulle esperienze dei progetti pilota. Intitolata Censimento del patrimonio audiovisivo nei Cantoni, questa guida contiene raccomandazioni per la realizzazione di inventari precisi e per l’analisi dei dati raccolti.

Verso l'Inventario panoramico Memoriav

 

Contatto Memoriav 

Comunicato stampa PDF

Cecile Vilas, Direktorin

Cécile Vilas

Direzione Memoriav
Telefono
+41 (0)31 380 10 82

 

Vedi anche