Bild
Kameraman vor Staudamm.

Che cos’è il patrimonio audiovisivo?

L’audiovisivo è ovunque. Fotografie, film, suoni e video costituiscono una parte sempre più rilevante della memoria collettiva, permettendoci di rivivere la storia recente in modo diretto ed emozionante. Tuttavia, questi documenti sono fragili e la loro conservazione rappresenta una sfida complessa.

 

 

 

Patrimonio audiovisivo


Fotografie, film, documenti sonori e video – analogici e digitali – costituiscono il patrimonio audiovisivo. Anche le trasmissioni radiofoniche e televisive ne fanno parte.

 

Bild
Kinder hören Radio.
Kinder hören zu hause Radio, 1945.
Bild
Daguerreotypie eines Bauernhauses
Maisons d’habitation situées sur la Hauptstrasse, à l’entrée ouest du village de Brienz. [Vue inversée], 1845/1850.

Elemento centrale della nostra memoria

I documenti audiovisivi hanno il potere di evocare emozioni e ricordi in modo immediato. Rappresentano una parte fondamentale della nostra memoria, sia personale che collettiva.

 

Ricchezza tematica

I documenti audiovisivi raccontano praticamente ogni aspetto della vita: dalla quotidianità alla musica popolare, dall’architettura all’artigianato, tutto trova espressione in film, video e registrazioni sonore, diventando così fonti di straordinaria ricchezza.

Risorse fondamentali per la ricerca e l’educazione

Grazie alla loro straordinaria varietà tematica, i documenti audiovisivi rappresentano fonti preziose per un’infinità di ambiti di ricerca: storia contemporanea, etnologia, linguistica, storia della musica, studi di genere, e molti altri. Essi completano altre fonti, come ad esempio i documenti scritti. Un ruolo sempre più centrale è svolto anche dalla storia orale e dalle interviste ai testimoni del tempo.

 

Bild
[keine Information vorhanden]
Roland Béguelin acclamé par des passants dans sa voiture à la Rue de la Gare à Delémont.
Bild
Tanzvorführung

 

 

Archivio dell’effimero e del transitorio

L’audiovisivo riveste inoltre un ruolo fondamentale per il patrimonio culturale immateriale, ovvero per le tradizioni ancora praticate. Film, fotografie e registrazioni sonore permettono di fissare nel tempo queste tradizioni che nascono dall’istante. Lo stesso vale per altre forme d’arte effimere, come il teatro, la danza o la musica. Anche la natura in trasformazione o l’evoluzione del paesaggio urbano diventano visibili grazie ai documenti audiovisivi.

Accesso

Il patrimonio audiovisivo deve essere facilmente accessibile, ad esempio tramite la piattaforma Memobase. Per rendere possibile questo accesso, oltre alla conservazione e alla digitalizzazione, sono necessari anche altri elementi fondamentali, come la descrizione e la catalogazione, oltre alla gestione delle questioni giuridiche (ad esempio la conformità alla legge sul diritto d’autore).

Bild
Memobase Startseite

 

Necessità urgente di agire

I documenti audiovisivi sono estremamente fragili e a rischio. I supporti analogici si deteriorano, mentre le tecnologie di riproduzione diventano obsolete. Per questo motivo sono necessari competenze specialistiche, linee guida e misure di conservazione adeguate. Tra queste rientra anche l’archiviazione a lungo termine.

Bild
cassettes video
Was tun im Notfall? Workshop im Rahmen der Memoriav Fachtagung 2024.