Bild
Kameramann für Luftbilder.

Inventari

Com’è messa la Svizzera dal punto di vista audiovisivo? Dove si trovano i documenti audiovisivi? Foto e film sono conservati principalmente in istituzioni oppure anche presso associazioni, parrocchie o privati? Come gestiscono i Cantoni la salvaguardia del patrimonio audiovisivo?

Memoriav ha voluto porsi queste domande in modo mirato e, nel 2022, ha lanciato un ampio progetto di inventario audiovisivo nazionale. L’indagine viene condotta in stretta collaborazione con i Cantoni. Mai prima d’ora la Svizzera audiovisiva era stata analizzata in modo così capillare.

Bild
Karte mit Stand der Inventare in den Kantonen
Stand - État - Stato: 05/2025

Cartografia del patrimonio culturale audiovisivo della Svizzera

Questo progetto, di grande rilevanza per la politica culturale, è diretto e coordinato da Memoriav su incarico dell’Ufficio federale della cultura e viene realizzato in collaborazione con i Cantoni. L’obiettivo prioritario è quello di creare una panoramica completa dei fondi audiovisivi (fotografie, video, film, documenti sonori) presenti nei Cantoni e di valutarne lo stato di conservazione. L’indagine prende in considerazione sia i materiali analogici che quelli digitali.

Una guida descrive il processo di inventariazione a livello cantonale. Basata sull’esperienza maturata nei progetti pilota, essa offre un supporto concreto ai Cantoni nella pianificazione e nell’attuazione dell’inventario audiovisivo.

I risultati raccolti forniranno alla Confederazione e ai Cantoni una base solida per affinare e ampliare le proprie strategie di raccolta e conservazione, tenendo conto delle specificità del patrimonio audiovisivo.

La cartografia consente di avere una visione d’insieme sia della ricchezza del patrimonio audiovisivo della Svizzera, sia delle sfide legate alla sua conservazione a lungo termine e alla sua valorizzazione.

Die erhobenen Resultate werden laufend auf Memobase aufgeschaltet.

 

Rapporto finale

I Cantoni redigono un rapporto finale. Memoriav analizza i risultati e pubblicherà un rapporto conclusivo. Una guida illustra il procedimento di inventariazione nei Cantoni.

Rapporti finali dei Cantoni

 

Prime misure

Parallelamente all’avvio del progetto, sono già state messe in atto alcune iniziative:

Contatti

La direzione del progetto e il coordinamento tecnico per la realizzazione degli inventari panoramici cantonali dei materiali audiovisivi sono affidati alla sede operativa di Memoriav:

Cecile Vilas, Direktorin

Cécile Vilas

Direzione Memoriav
Direzione del Progetto di Inventario
Telefono
+41 (0)31 380 10 82
Lea Fuhrer

Lea Fuhrer

Inventari Coordinazione del progetto Svizzera tedesca
Telefono
+41 (0)31 380 10 83
Porträt Sandy Mateos

Sandy Mateos

Inventari Coordinazione del progetto Svizzera romanda
Telefono
+41 (0)31 380 60 73
Melanie Widmer Porträt

Melanie Widmer

Inventari Monitoraggio e Gestione dei dati
Telefono
+41 (0)31 380 10 87

Verso i Cantoni

Cosa è emerso dai workshop

Links & Tipps

In questo numero speciale del Bollettino di Memoriav vogliamo dare la parola ai Cantoni e ringraziarli per l’ottima collaborazione. Insieme a loro, riflettiamo sulla situazione attuale della conservazione dei documenti audiovisivi e scopriamo beni culturali unici che fanno parte della nostra memoria collettiva.

Memoriav Bulletin 26 / Juli 2020: Helvetia audiovisualis

Il patrimonio audiovisivo è una parte fragile della nostra memoria. Per conservarlo e renderlo accessibile, sono necessarie strutture adeguate e competenze specifiche. Un progetto di inventario promosso da Memoriav, in collaborazione con i Cantoni, offre una panoramica della Svizzera audiovisiva.

NIKE-Bulletin 4/2023, S. 24-25
Bild
Helvetia World Day

News sullo stato di avanzamento del progetto di inventario

[keine Information vorhanden]

Guida pratica sui formati digitali in archivio

Quale formato dovrebbe essere prediletto durante una conversione di formato o una digitalizzazione? Per facilitare la scelta del formato di file di destinazione durante una conversione di formato o la digitalizzazione di un oggetto d’archivio analogico, la KOST, in collaborazione con Memoriav, ha elaborato una guida pratica.