La voce della politica luganese rinasce in forma digitale

L'Archivio amministrativo della Città di Lugano organizza mercoledì 6 novembre alle ore 18:00, presso il Palazzo dei Congressi, una serata pubblica per presentare il progetto di digitalizzazione delle registrazioni delle sedute dell’assemblea legislativa del Consiglio Comunale tra il 1962 e il 2003. La raccolta offre uno spunto molto interessante per approfondire la storia e la vita politica della città.

Bild
Sitzungszimmer des Stadtrats von Lugano

Nel 2021, l’Archivio amministrativo della Città di Lugano ha avviato, in collaborazione con la Fonoteca nazionale svizzera e con il sostegno di Memoriav – centro di competenza per il patrimonio audiovisivo svizzero – un progetto di valorizzazione della raccolta di registrazioni delle sedute del Consiglio comunale di Lugano, attraverso la digitalizzazione di 454 nastri magnetici conservati in archivio. Queste registrazioni, che raccolgono le voci dei consiglieri comunali e municipali in carica tra il 1962 e il 2003, rappresentano un patrimonio prezioso, offrendo uno sguardo originale sulla storia e sull’evoluzione della politica locale. Grazie alla digitalizzazione e alla documentazione dei supporti, è possibile far emergere i temi che hanno animato i dibattiti legislativi, così come i progetti e gli investimenti promossi dalla Città. L’iniziativa, sviluppata nell’arco di quattro anni, ha ricevuto anche il sostegno del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Cantone Ticino, grazie ai contributi federali per la lingua e la cultura italiane.

Il progetto è il frutto di un’eccellente collaborazione tra archivi e istituzioni con competenze specifiche nella valorizzazione delle fonti audiovisive d’archivio, che potranno essere oggetto di nuovi studi approfonditi: ad esempio, per comprendere l’evoluzione del linguaggio politico nella seconda metà del XX secolo, per ricerche di storia sociale o per progetti promossi dalla Città di Lugano. I documenti sonori sono accessibili sul sito della Città (https://www.lugano.ch/consiglio-comunale/archivio-sonoro.html), nel catalogo della Fonoteca nazionale (https://www.fonoteca.ch/fond/84318.011), nel portale Sàmara della DCSU (https://samara.ti.ch/) e prossimamente anche su Memobase, il portale di Memoriav dedicato al patrimonio audiovisivo svizzero (https://memobase.ch).

La presentazione pubblica del progetto, che si svolge pochi giorni dopo la Giornata mondiale UNESCO del patrimonio audiovisivo, avrà luogo mercoledì 6 novembre alle ore 18:00 nella Sala B del Palazzo dei Congressi. Interverranno: Michele Foletti, Sindaco di Lugano; Cécile Vilas, Direttrice di Memoriav; Günther Giovannoni, Caposezione della Fonoteca nazionale svizzera; Nicoletta Solcà, Responsabile dell’Archivio amministrativo della Città di Lugano; Manuela Pintus, Archivista dell’Archivio amministrativo della Città di Lugano; e Federico Storni, giornalista del Corriere del Ticino. È possibile iscriversi scrivendo a pr@lugano.ch o telefonando all’Archivio amministrativo al numero 058 866 69 00 negli orari di apertura (8:30–11:30 e 14:00–16:00).

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming: https://www.youtube.com/watch?v=u-zXnCv9kOs

 

Contatto Memoriav 

Comunicato stampa PDF

Cecile Vilas, Direktorin

Cécile Vilas

Direzione Memoriav
Telefono
+41 (0)31 380 10 82

 

Vedi anche