L’assemblea generale 2025 di Memoriav si è conclusa con successo
Memoriav, durante l’assemblea generale 2025 molto seguita a Zurigo, ha tracciato un bilancio positivo dell’anno trascorso: con il portale online Memobase è stata superata la soglia del milione di documenti – e il 300° membro è stato accolto ufficialmente.

In occasione dell’assemblea generale di quest’anno, Memoriav è stata ospite della Zürcher Hochschule der Künste (ZHdK) – un luogo altamente simbolico. In quanto membro attivo di Memoriav, la ZHdK rappresenta perfettamente l’impegno crescente dell’associazione a rafforzare la collaborazione con le scuole universitarie svizzere. Queste istituzioni sono partner fondamentali per la conservazione, la ricerca e la trasmissione del patrimonio audiovisivo. Dopo il caloroso saluto della rettrice della ZHdK, la Dott.ssa Karin Mairitsch, la presidente Christine Egerszegi e la direttrice Cécile Vilas hanno guidato il pubblico attraverso i momenti salienti dell’anno Memoriav 2024. Al centro dell’attenzione: il rafforzamento della rete con le istituzioni della memoria – un ruolo che la ZHdK incarna in modo esemplare.
Superato il milione!
In perfetta coincidenza con l’assemblea generale, è stato raggiunto un traguardo importante: il milionesimo documento è stato integrato con successo su Memobase, il portale online dedicato al patrimonio audiovisivo svizzero. Questo risultato è stato possibile grazie all’integrazione di Cinémémoire, un fondo video unico della Zürcher Hochschule der Künste. Numerose interviste a cineasti svizzeri, provenienti dai progetti di ricerca Cinémémoire e Filmexperimente, sono ora liberamente accessibili su memobase.ch.
Memoriav accoglie il 300° membro
Un altro momento forte dell’assemblea è stato il significativo aumento dei membri: con l’adesione spontanea di un partecipante durante l’evento, è stato raggiunto l’obiettivo dei 300 membri. In totale, Memoriav ha accolto 29 nuovi membri nel corso del 2024 – un segnale chiaro del crescente interesse per il nostro lavoro e la nostra rete. Siamo molto felici di questo entusiasmo e diamo un caloroso benvenuto a tutti i nuovi membri della rete Memoriav!
Il progetto d’inventario procede con successo
Anche il progetto cantonale d’inventario di Memoriav sta avanzando con ottimi risultati. Su incarico dell’Ufficio federale della cultura e in stretta collaborazione con i Cantoni, Memoriav sta lavorando per creare una panoramica completa dei fondi audiovisivi presenti in Svizzera e per valutarne lo stato di conservazione. Oltre il 70% dei Cantoni partecipa già attivamente al progetto. L’obiettivo di un censimento nazionale del patrimonio audiovisivo è quindi sempre più vicino. Maggiori dettagli sono disponibili nel rapporto annuale a partire da pagina 9.
Nuove adesioni
Su raccomandazione del comitato direttivo, l’assemblea generale ha accolto i seguenti 29 membri nell’associazione per la salvaguardia del patrimonio audiovisivo della Svizzera. Con queste nuove adesioni, Memoriav conta ora 300 membri:
Membri collettivi
Istituzione, Nome, Luogo
- Archives de la Ville de Genève, Alexandre Garcia, Genève
- Associazione iSTORIA • Archivi fotografici Valposchiavo, Alessandra Jochum-Siccardi, Pschiavo GR
- Bundesamt für Bevölkerungsschutz BABS, Gruppe Kulturgüterschutz, Marcus Jacob, Bern
- Burgerarchiv Burgdorf, Luzia Fleischlin, Burgdorf
- Centre NUCLEUS, Faculté des Lettres, Université de Lausanne, Patrick Michel, Lausanne
- Château de Nyon, Musée historique, Catherine Schmutz Nicod, Nyon
- Chemiemuseum Basel, Verein für Industrie- und Migrationsgeschichte der Region Basel, Nicholas Schaffer, Basel
- Digitalarchiv.ch GmbH, Markus Scherer, Baden
- docusave AG, Barbara Mordasini Voser
- Institut für Medizingeschichte, Archiv für Medizingeschichte, Stefan Hächler, Bern
- Jacques Herzog und Pierre de Meuron Kabinett, Pierre de Meuron, Basel
- Landesarchiv Appenzell I.Rh., Sandro Frefel, Appenzell
- Liechtensteinische Landesbibliothek, Ronnie Vogt, Vaduz
- Staatsarchiv des Kantons Solothurn, Stefan Frech, Solothurn
- Stadtmuseum Aarau, Laura Aellig, Aarau
- Neues Museum Biel, Bernadette Walter, Biel/Bienne
- Stiftung Sensler Museum, Gaëtan Favre, Tafers FR
- Swiss Video Game Archivists, Aurore Lüscher, Lausanne
- Vitrocentre Romont, Karin von Wartburg, Romont FR
Membri individuali
Nome, Luogo
- Ambroise Barras, Genève
- Peter Beck, Zürich
- Anne-Christine Clottu, Neuchâtel
- Simone Mayor, Philippe Bieler, Maracon (VD)
- Stephanie Riebe, Zürich
- Magalie Vetter, Neyruz
- Markus Wild, Luzern
- Andrea Kuratli, Zürich
- Brigitte Paulowitz, Köniz (BE)
- Guy Thomas, Basel