Sostegno ai progetti Radio/TV

L’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) sostiene progetti volti alla conservazione permanente e alla messa a disposizione delle trasmissioni di emittenti radiofoniche e televisive private svizzere. Per informazioni sui progetti di pianificazione su piccola scala, sulle misure urgenti e sulle attività di consulenza, consultate questa sezione.

Cosa sono radio e TV?

La radio e la televisione sono strumenti di comunicazione di massa pensati per raggiungere un vasto pubblico. La radio trasmette segnali sonori – come voce, musica o rumori – attraverso onde elettromagnetiche, cavi o via Internet. La televisione, invece, unisce immagini in movimento e suoni, servendosi di diversi canali di trasmissione: antenne terrestri, cavi, satelliti o piattaforme di streaming.
Entrambi i media possono essere diffusi in formato analogico o digitale, ma è quest’ultimo a garantire una qualità superiore sia del suono che delle immagini. I dispositivi di ricezione trasformano i segnali trasmessi in suoni udibili e, nel caso della televisione, in immagini visibili.
Radio e televisione trovano impiego in ambiti privati, istituzionali, scientifici e artistici. Da decenni influenzano profondamente la cultura dell’informazione e dell’intrattenimento, contribuendo anche all’evoluzione della società. I contenuti radiofonici e televisivi vengono da sempre registrati per poter essere fruiti in differita o conservati negli archivi. In passato, le registrazioni avvenivano principalmente su nastro magnetico. Successivamente, si è passati al digitale: prima su supporti come R-DAT e CD-R, poi su dischi rigidi, server, chiavette USB, mediateche online o servizi cloud.

 

Salvaguardia di emissioni radio e TV

Le trasmissioni radiofoniche e televisive costituiscono una parte fondamentale del patrimonio audiovisivo della Svizzera. Dal 1° luglio 2016, con l’entrata in vigore della revisione parziale della Legge sulla radio e la televisione (RTVG), la SRG ha assunto la responsabilità di archiviare autonomamente le proprie produzioni e di renderle accessibili al pubblico in modo adeguato. Parallelamente, l’UFCOM può sostenere progetti di archiviazione promossi da emittenti private, collaborando in questo ambito con Memoriav.

Memoriav valuta le richieste di sostegno e fornisce all’UFCOM un parere tecnico (préavis). Se il progetto riceve un finanziamento da parte dell’UFCOM, Memoriav ne cura il monitoraggio e il controllo di qualità.

Per facilitare la presentazione delle richieste di sostegno, l’UFCOM mette a disposizione una guida pratica che illustra i principi fondamentali, le fasi operative, la ripartizione dei ruoli e gli obiettivi dei progetti di archiviazione.

 

 

Panoramica

Procedura di richiesta

 

Scadenza per la presentazione
Le domande per progetti che dovranno essere sostenuti nel 2027 devono essere presentate alla segreteria di Memoriav entro il 31 marzo 2026.

Oltre al sostegno a progetti di conservazione su larga scala, Memoriav offre anche supporto per piccoli progetti di pianificazione, misure urgenti e progetti di consulenza. I moduli di richiesta per il finanziamento di piccoli progetti possono essere presentati in qualsiasi momento.

Contatto

Contattateci se state pianificando un progetto o se avete domande sulla presentazione della domanda.

 

[keine Information vorhanden]

Dr. Judith Kälin

Responsabile Settore Suono/Radio
Telefono
+41 (0)31 380 10 84
Melanie Widmer Porträt

Melanie Widmer

Responsabile Settore Video/TV
Telefono
+41 (0)31 380 10 87