Piccole guide Memoriav




Quale guida fa al caso vostro?
Fotografia
Non si è mai fotografato tanto quanto oggi! Mai prima d’ora abbiamo avuto così tanti supporti visivi, programmi e piattaforme per condividere o conservare le immagini. Eppure, queste fotografie non sono mai state così vulnerabili. Basta un clic sbagliato e spariscono. Un guasto al computer, un dispositivo obsoleto… e i ricordi svaniscono. Anche gli album di famiglia, le foto sciolte in scatole, le diapositive o i negativi sono fragili e destinati a deteriorarsi. Dobbiamo porci una domanda fondamentale: come possiamo proteggere al meglio queste immagini? O, in altre parole, come possiamo preservare in modo più efficace le nostre memorie personali e collettive?
La Piccola Guida di Memoriav per la conservazione delle fotografie offre, in risposta a questa domanda, alcuni semplici consigli pratici:
Kleiner Guide Memoriav für die Erhaltung von Fotografien (PDF)


Registrazioni sonore
Non è mai stato così facile e diffuso registrare suoni in prima persona. Smartphone e fotocamere catturano l’audio in ogni occasione, e l’audiovisivo è ormai una presenza costante nella nostra vita quotidiana. Ma non solo le registrazioni appena create: anche i documenti sonori ereditati da genitori o nonni meritano spesso di essere conservati. Chi desidera preservare un archivio sonoro privato si trova di fronte a domande importanti, che variano a seconda delle esigenze personali. Questa Piccola Guida di Memoriav intende offrire alcune risposte, senza però voler sostituire una conservazione professionale. I nostri semplici consigli illustrano come sia possibile mantenere una collezione personale per uso proprio e per le generazioni future.
Scoprite la Piccola Guida di Memoriav per la conservazione dei documenti sonori in PDF:
Memoriav Empfehlungen TonFilm e Video
Non è mai stato così facile e diffuso realizzare filmati o video. Smartphone e fotocamere registrano immagini in movimento in ogni occasione, e l’audiovisivo è ormai una presenza costante nella nostra vita quotidiana. Ma non solo le registrazioni appena create: anche i filmati e i video ereditati da genitori o nonni meritano spesso di essere conservati. Chi desidera preservare un archivio privato di film e video si trova, a seconda delle proprie esigenze, di fronte a domande importanti. Questa Piccola Guida vuole offrire alcune risposte, senza però pretendere di sostituire una conservazione professionale. I nostri semplici consigli illustrano come sia possibile mantenere una collezione personale per uso proprio e, allo stesso tempo, per le generazioni future.
Ecco il PDF della Piccola Guida per film e video:


Immagini e suoni digitali
Da molti anni ormai, la maggior parte delle fotografie, registrazioni sonore e video viene realizzata con fotocamere digitali o smartphone e salvata in formato digitale. Allo stesso tempo, cresce il desiderio di disporre anche di stampe fotografiche, nastri audio e filmati privati Super8 o videocassette in formato digitale, per conservarli a beneficio delle generazioni future. Tuttavia, le immagini e i suoni digitali non sono automaticamente al sicuro nel lungo periodo. I supporti di memorizzazione possono danneggiarsi o diventare illeggibili con i nuovi computer. Lo stesso vale per i formati di file, che potrebbero non essere più compatibili con i sistemi operativi più recenti. Inoltre, con l’aumento costante del numero di file digitali, si rischia facilmente di perdere il controllo e la visione d’insieme. Questa guida propone alcune strategie per ridurre il rischio di perdita dei dati. Vengono fornite raccomandazioni su formati, supporti di memorizzazione, strutturazione, controllo e migrazione dei file. Inoltre, troverete informazioni utili sulla sicurezza dei dati. Importante: dopo la digitalizzazione, non eliminare mai l’originale fisico!
Scaricate la Piccola Guida di Memoriav per la conservazione a lungo termine di immagini e suoni digitali in formato PDF direttamente qui:
Memoriav Empfehlungen VideoGuida di approfondimento alle principali funzioni del software QuickHash-GUI, menzionato nella Piccola Guida sulle immagini e i suoni digitali:
Anleitung Software QuickHash-GUI (PDF)