Pierre Kaelin
![[keine Information vorhanden]](/sites/default/files/styles/mood_desktop/public/media-image/2025-08/PIKA_00008_PierreKaelin_BCU_Fribourg-f%C3%BCr-Web.jpg?itok=vWjQa4d5)
Il progetto con l'associazione «Musica friburgensis» si svolge in stretta collaborazione con la Bibliothèque cantonale et universitaire di Friburgo (BCU). È finalizzato alla creazione di un inventario approfondito delle registrazioni audio del fondo completo depositato presso la BCU. Inoltre, prevede l'adozione delle prime misure di imballaggio. I documenti si trovano in 17 scatoloni e sono rappresentati da 1356 supporti sonori in formati diversi, minacciati dal deterioramento e dall'obsolescenza tecnica. In particolare le microcassette, i fili metallici e alcuni formati di nastri necessitano di un intervento protettivo. L'inventario è necessario ai fini della contestualizzazione, per valutare l'originalità e il valore dei supporti e per predisporre un eventuale trasferimento, ma anche per ricostituirne l'appartenenza ai documenti cartacei dell'archivio. Serve alla catalogazione in una seconda fase del progetto e sarà pubblicato presso la BCU di Friburgo e sul portale informativo Memobase. L'obiettivo è consentire le ricerche pubbliche nel fondo audio.
Le registrazioni sono digitalizzate e catalogate in una seconda fase del progetto.
Redazione di un inventario dettagliato dei supporti audio depositati alla BCU. Misure di prevenzione. Digitalizzazione e catalogazione.
- Association Musica friburgensis, Fribourg
- Bibliothèque cantonale et universitaire Fribourg
1356 supporti sonori in formati diversi
Metadati: Memobase (1403 documenti)
Fri-Memoria : Fonds Pierre Kaelin