Cinegiornale svizzero 1940–1975
Progetto di salvaguardia 1996–1998
Salvaguardia di uno dei più importanti estratti d’informazioni politiche della Svizzera.
Il programma «Informazione politica» si suddivide in una serie di sottoprogetti che, con questa denominazione, perseguono uno scopo comune: salvaguardare la memoria politica audiovisiva svizzera e renderla accessibile all'utenza preso l' Archivio federale.
v. programma «Informazione politica»
Progetto d’accesso online 2015–2020La completa e continua pubblicazione del Cinegiornale svizzero su internet è un progetto di cooperazione tra la Cinémathèque suisse, l’Archivio federale svizzero e Memoriav.
Nel novembre 2016, nell’ambito delle «Internationale Kurzfilmtage» di Winterthur erano state pubblicate online su memobase.ch e swiss-archives.ch le emissioni del Cinegiornale svizzero del 1956 nelle tre lingue, tedesco, francese e italiano, insieme ai metadati completi.
A partire dal 2017 segue passo per passo la pubblicazione di tutti gli altri anni: - Viaggio a ritroso negli anni 1960, Comunicato stampa di 29.11.2018 - Dieci anni di storia svizzera on-line (1950-1959), Comunicato stampa, 27.10.2017
Nel 2020 è stato completato il progetto. Tutte le 1651 puntate sono elencate su Memobase e nell’accesso online all’Archivio federale svizzero in italiano, francese e tedesco con descrizioni dettagliate. I quasi 20000 contributi possono anche essere visionati e quelli per i quali non sono disponibili tutte e tre le versioni linguistiche, sono stati sottotitolati.
Il 7.8.2021, in occasione del Locarno Film Festival, e stato organizzato una manifestazione a podio.
Kornelia Imesch / Sigrid Schade / Samuel Sieber (eds.), Constructions of Cultural Identities in Newsreel Cinema and Television after 1945, transcript Verlag 2016, ISBN 978-3-8376-2975-0
Metadati e copie di consultazione: Memobase e recherche.bar.admin.ch
Cercare contenuti visivi nei contributi del Cinegiornale svizzero: https://wochenschau.archipanion.com