Archives internationales de musique populaire (AIMP) - dischi 78 giri

Fondati nel 1944, gli Archivi internazionali di musica popolare, situati preso il Museo di etnografia della città di Ginevra, sono uno degli archivi sonori etnomusicologici più importanti d'Europa. Il loro fondo contiene documenti di ogni tipo (dischi a 78, 45 e 33 giri, CD, nastri, audiocassette, DAT, ecc.), di cui una parte importante è costituita da originali o documenti unici.

Al progetto

Salvaguardia e messa a disposizione di dischi 78 giri provenienti da fondi degli Archives internationales de musiques populaire.

I 78 giri, recanti musiche tradizionali da tutto il mondo, ivi compresa una serie importante sulla Svizzera, sono circa 1750. A causa del costante degrado (graffi, incrinature, rivestimento deteriorato, propagazione di muffe...), è stato evidente che era urgente un'operazione di lavaggio, trattamento e salvataggio su un supporto moderno.

Lavori

I dischi a 78 giri sono stati lavati, trattati e copiati su supporto DAT, i dati documentali inseriti in un database Access.

Durata del progetto
-

Publication

  • Oestreicher, Christian. Sauvetage des anciennes archives sonores grâce au soutien de Memoriav et de la Société des Amis du Musée. Totem: journal du Musée d'ethnographie, no 21, 1998, p. 6.
  • Aubert, Laurent. Constantin Brailoiu et les Archives internationales de musique populaire: la quête de l'intemporel. Bulletin du Musée d'ethnographie no 27, p. 39-64.

Link

Progetto Fondi sonori AIMP