Rete di competenza Fotografia
La rete Fotografia riunisce professionisti che si occupano della salvaguardia, conservazione e valorizzazione dei documenti fotografici in Svizzera. Al centro vi è la costruzione e la trasmissione di competenze specialistiche, nonché lo sviluppo di strategie per la conservazione a lungo termine del patrimonio culturale fotografico.
La rete di competenza
- analizza e valuta le richieste di finanziamento
- definisce criteri di selezione specifici per i progetti di conservazione
- lavora allo sviluppo continuo di raccomandazioni
- si impegna nella creazione di offerte formative – ad esempio su stoccaggio, manipolazione e prevenzione
- e contribuisce alla strategia nazionale per la conservazione dei fondi fotografici.
Joël Aeby ha iniziato la sua carriera come rilegatore artigianale, per poi specializzarsi come conservatore/restauratore della carta. Successivamente ha conseguito un diploma in gestione aziendale presso l’Università di Neuchâtel. Si è poi specializzato nella conservazione, accessibilità e digitalizzazione dei media audiovisivi. Dal 1988 al 2011 è stato responsabile della conservazione dei fondi presso l’Archivio federale svizzero; ha inoltre lavorato come collaboratore scientifico presso il Servizio delle offerte informative (DIA).
Responsabile del settore Promozione di progetti presso l’Ufficio della cultura del Canton Berna. Fino al 2022 ha lavorato presso il Servizio della cultura del Canton Vallese. Dal 2007 al 2017 ha diretto i Bieler Fototage. È curatrice e critica d’arte specializzata in arte contemporanea. Ha conseguito una licenza in storia dell’arte presso l’Università di Ginevra ed è stata nominata per il Swiss Exhibition Award e lo Swiss Art Award.
Storico della fotografia, professore all’Università di Losanna (Sezione di storia ed estetica del cinema e Centro di scienze storiche della cultura), Olivier Lugon è co-direttore della rivista Transbordeur: photographie, histoire, société. Attualmente dirige il progetto di ricerca FNS La grafica per lo schermo: diapositiva, film fixe, cinema, televisione (1945–1980).
Vicedirettore dell’Archivio del Moderno e docente all’USI-Accademia di architettura, MendrisioI. I suoi studi si focalizzano sulla cultura architettonica italiana in Russia e Ucraina tra Sette e Ottocento e sull’architettura del Novecento tra Svizzera e Italia. È membro del Collegio del dottorato “Architettura: innovazione e patrimonio” dell’Università Roma Tre.
Dal mese di aprile 2024, Fanny Brülhart è conservatrice e responsabile delle collezioni presso Photo Elysée, dove già dal 2021 lavorava come collaboratrice scientifica. In precedenza ha collaborato con diverse istituzioni in Svizzera e in Francia: Musée d’Orsay, Parisienne de photographie, Paris Photo, Images Vevey, Musée jurassien des Arts a Moutier. Fanny Brülhart ha conseguito un master in storia dell’arte e museologia con specializzazione in storia della fotografia presso l’École du Louvre di Parigi e sta svolgendo un dottorato nel campo del patrimonio culturale e della fotografia.
Data Librarian presso il ZB-Lab della Biblioteca centrale di Zurigo. Elias Kreyenbühl ha studiato storia, filosofia e scienze dei media all’Università di Basilea; ha svolto una tesi di dottorato sulla storia culturale della fotografia a colori. Dal 2009 è attivo nel campo della digitalizzazione del patrimonio culturale. Oggi promuove la digitalizzazione e l’utilizzo scientifico dei documenti storici digitalizzati.
Nora Mathys è responsabile delle collezioni presso il Museo alpino svizzero (ALPS) e insegna in diverse università e scuole superiori nel campo dell’archiviazione fotografica e della storia della fotografia. Ha studiato storia, scienze politiche e diritto costituzionale, e ha conseguito un dottorato in scienze della cultura sulla fotografia privata. Dal 2018 al 2024 ha diretto il Dipartimento delle collezioni di Photo Elysée a Losanna. In precedenza ha coordinato il progetto dell’archivio fotografico Ringier presso l’Archivio di Stato di Argovia.
Dal 2016, Katharina Rippstein dirige il settore digitalizzazione e diritti di utilizzo presso la Fotostiftung Schweiz, dove si occupa della riproduzione digitale di fondi d’archivio analogici.
In precedenza ha lavorato presso il Migros Museum für Gegenwartskunst e la Haus Konstruktiv di Zurigo, dove era responsabile della documentazione delle collezioni. Ha studiato storia dell’arte, teoria e storia della fotografia e scienze del cinema all’Università di Zurigo. Dal 1994 al 2008 ha lavorato come fotografa, stilista e produttrice indipendente.
Team di esperti per la Fotografia – Supporto tecnico specialistico
Nel settore della Fotografia, Memoriav collabora con un team di esperti specializzati che assume la funzione di centro di competenza, conformemente al regolamento di promozione (art. 7).
Il team di esperti
- supporta la segreteria nell’analisi tecnica delle richieste di finanziamento
- mette a disposizione della rete Fotografia la propria consulenza e competenza specialistica
- contribuisce a garantire la qualità dei progetti e rafforza le basi professionali del lavoro di promozione nel campo della Fotografia.
Nadine Reding ha completato un apprendistato come ritoccatrice fotografica, risultando l’ultima persona in Svizzera a ottenere questa qualifica. Dopo uno stage in restauro, ha studiato restauro e conservazione di grafica, documenti scritti e fotografia presso la Scuola universitaria professionale di Berna. Durante gli studi ha svolto tirocini a Vienna, presso un rinomato restauratore fotografico, e a Rochester presso Kodak. Da oltre 20 anni gestisce il proprio atelier di restauro fotografico. Insegna all’Università di Amsterdam (NL), al Preusmuseum (NOR), alla SUP di Grigioni, alla Biblioteca centrale di Zurigo e tiene diversi workshop nel suo atelier a Berna.
Barbara Spalinger Zumbühl, conservatrice-restauratrice dipl. Rest. / M.A. con specializzazione in fotografia, lavora nel restauro presso l’archivio fotografico Ringier dell’Archivio di Stato di Argovia. Collabora con il corso di laurea in Conservazione e Restauro della Hochschule der Künste Bern, dove insegna conservazione fotografica. Da molti anni fa parte del comitato editoriale della rubrica Materialität della rivista specializzata «Rundbrief Fotografie».