Fondo fotografico Foto Guler, salvaguardia e accesso

Grazie alle quattro generazioni di fotografi - Romedo Guler I (1836–1909), Jost Guler (1860–1917), Romedo Guler II (1900–1970) e Christoph Guler (*1938) - l'eredità fotografica della famiglia Guler documenta in modo esemplare lo sviluppo fotostorico di uno studio fotografico grigionese dagli esordi 1880, con succursali a Zurigo, Coira, Davos e St Moritz ai tempi di Romedo I, fino alla chiusura nell’anno 2000.

Romedo Guler I è stato un pioniere della fotografia dei Grigioni. In qualità di fotografo ufficiale dell'Esposizione nazionale di Zurigo del 1883, documenta i padiglioni, i loro interni e l'architettura paesaggistica della mostra. Ha ricevuto premi per il suo lavoro a Parigi, Ginevra e Coira. Il fondo comprende immagini del paesaggio grigionese, del turismo, vedute di città e villaggi, fotografie quotidiane, ritratti e reportage.

Al progetto

L'obiettivo del progetto è la catalogazione e la conservazione delle fotografie dell'archivio della famiglia di fotografi grigionesi Guler e la digitalizzazione con successiva pubblicazione di parte delle loro immagini.

Lavori

Misure di conservazione (pulizia e confezionamento) di circa 5'000 fototipi.

- 2'820 lastre di vetro

- Negativi morbidi: 1'850 nitrato, 160 acetato di cellulosa

- 75 Cartes de Cabinet (albumine)

- 4 albi (300 albumine)

Digitalizzazione di una selezione di 2'400 fototipi. Catalogazione.

Partner di progetto
Durata del progetto
-
Documenti salvati

circa 5'000 fototipi