Documenti sonori e registrazioni video appartenenti a marionette e marionette su bastoni a Zurigo

La collezione di marionette e marionette su bastoni della collezione arti e mestieri della Scuola universitaria professionale d’arte di Zurigo ha una grande reputazione internazionale. Essa contiene delle opere d’artisti importanti del 20esimo secolo quali le figure Dada per l’opera teatrale di marionette «König Hirsch» (1918) di Sophie Taeuber-Arp e le marionette dell’artista russa Alexandra Exter del 1926.

L’autodidatta Fred Schneckenburger ha modellato per il suo «Puppencabaret» nel periodo del dopoguerra all’incirca 100 figure scrivendo dei testi critici rispetto ai tempi d’allora sui loro corpi. Durante gli spettacoli venivano lanciate le registrazioni su nastro dei testi di Voli Geiler, Margrit Rainer, Ruedi Walter ed altri attori teatrali conosciuti.

Bild
[keine Information vorhanden]
Al progetto

Scopo principale del progetto è la digitalizzazione dei supporti sonori storici e delle registrazioni video della collezione arti e mestieri della Scuola universitaria professionale d’arte di Zurigo per la salvaguardia e il miglioramento dell’accessibilità.

Le registrazioni video e sonore, che fanno parte delle più anziane registrazioni magnetiche conservate in Svizzera, sono molto in pericolo. Trattasi di 6 dischi ad incisione diretta, 32 nastri sonori e 6 cassette VHS.

Lavori

Digitalizzazione e catalogazione.

Durata del progetto
-
Documenti salvati

6 dischi ad incisione diretta, 32 nastri sonori, 6 cassette VHS

Fondo su Memobase
Memobase record set

Scoprire il fondo su Memobase...

Accesso Online

Fondo sonoro «Fred Schneckenburgers Puppencabaret»:

Metadati: Memobase (34 documenti)

Metadati e copie di consultazione: Rete delle postazioni AV della Fonoteca Nazionale

Metadati: eMuseum Museum für Gestaltung / Zürcher Hochschule der Künste