Conservazione e valorizzazione dei fondi fotografici della Fondazione Piero e Marco Pellegrini - Guglielmo Canevascini

I fondi fotografici della Fondazione Piero e Marco Pellegrini – Guglielmo Canevascini  sono tra gli unici in Ticino che permettono di illustrare con continuità la storia sociale, la storia dei movimenti sociali e del lavoro del cantone. Ricoprono il periodo della fine de XIX secolo ad oggi. I fondi confluiti nell’archivio della Fondazione provengono da istituzioni come il Partito Socialista Ticinese, il giornale Libera Stampa o fondi relativi al lavoro del consigliere di Stato Guglielmo Canevascini. In essi si possono trovare fotografie molto importanti relative al fascismo e all’antifascismo (il caso Bassanesi) in Ticino, così come immagini che riguardano gli scioperi e le manifestazioni di lavoratori e momenti di socialità operaia di inizio del XX secolo; senza dimenticare un interessante nucleo di fotografie relative alla costruzione delle strade nel Canton Ticino. Vista la diversa provenienza dei fondi, le fotografie sono di autori diversi, spesso anonimi.

Al progetto

Conservazione e valorizzazione dei fondi : tratamento di una selezione di fotografie (4'000). Imballaggio e selezione per il restauro. Digitalizzazione e catalogazione.

Lavori

Restauro di una selezione di 1'354 fotografie originali. Catalogazione e digitalizazzione di una selezione di 4'000 fotografie.

Partner di progetto
Durata del progetto
-
Documenti salvati

1'354 fotografie originali, 4'000 fotografie

Publication

Esposizioni

«Immagini al plurale», Historische Fotografien der Stiftung Fondazione Pellegrini Canevascini, 010.9.2015-01.11.2015 Castello di Sasso Corbaro, Bellinzona

Per saperne di più: www.fpct.ch/immagini-al-plurale/, www.memoriav.ch/immagine-al-plurale/

Link

Sito web Fondazione Pellegrini Canevascini: Collezione fotografica

Fondo su Memobase
Memobase record set

Scoprire il fondo su Memobase...

Accesso Online

Metadati e copie di consultazione: Memobase (1668 documenti)

Sito Web Archivio di Stato del Cantone Ticino: https://www4.ti.ch/decs/dcsu/asti/patrimonio/fondi-fotografici/