Rete di competenza Video
La rete Video riunisce professionisti che si occupano degli aspetti tecnici e contenutistici della conservazione delle registrazioni video e delle trasmissioni televisive. Al centro vi è la costruzione e la trasmissione di competenze specialistiche, nonché lo sviluppo di strategie per la conservazione a lungo termine del patrimonio video e televisivo della Svizzera.
La rete di competenza
- analizza e valuta le richieste di finanziamento
- definisce criteri specifici per la selezione dei progetti di conservazione
- lavora allo sviluppo continuo di raccomandazioni
- si impegna nella creazione di offerte formative
- e contribuisce alla strategia nazionale per la conservazione dei patrimoni video.
Dr. phil. Tabea Lurk ha studiato storia dell’arte e teoria dei media. Tra il 2006 e il 2015 ha lavorato, tra l’altro, nel progetto di ricerca AktiveArchive e come docente di conservazione digitale presso l’Alta scuola delle arti di Berna HKB BFH. Da agosto 2015 dirige la mediateca della Hochschule für Gestaltung und Kunst HGK FHNW, dove si impegna per l’archiviazione digitale e l’accesso ai beni culturali audiovisivi digitali o digitalizzati. Si veda a questo proposito il portfolio delle collezioni della mediateca.
Ha frequentato la scuola di cinema e televisione a Lione e Parigi. Dal 1996 lavora come tecnico, regista e produttore per film, televisione e pubblicità in Francia e in Svizzera. È responsabile del settore video e digitale presso la Cinémathèque suisse.
Ha studiato conservazione e restauro di arte moderna e contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Vienna. Dopo aver partecipato a progetti e svolto tirocini in diverse istituzioni della memoria in Austria, e aver lavorato come restauratrice video presso l’Atelier für Videokonservierung di Berna, Martina Haidvogl è stata restauratrice di media presso il San Francisco Museum of Modern Art dal 2011 al 2019. Dal 2019 è co-responsabile e docente dell’indirizzo Conservazione e Restauro di Arte Contemporanea e Media presso l’Alta scuola delle arti di Berna.
Chimico con dottorato, ha lavorato dal 2002 al 2008 nella post-produzione cinematografica, per poi dedicarsi alla conservazione dei media audiovisivi. È stato collaboratore scientifico in progetti di ricerca sulla conservazione di film e video presso il Seminario di filmologia dell’Università di Zurigo e presso l’Alta scuola delle arti di Berna. Lavora come consulente indipendente per archivi e istituzioni. Dal 2023 è responsabile della collezione di film e video presso il Lichtspiel, Cineteca di Berna. Dal 2005 è membro della rete di competenza Video di Memoriav, e dal 2005 al 2023 è stato anche membro della rete di competenza Film.
Ha conseguito un master in storia con una tesi di licenza sul tema dei giochi digitali e della cultura ibrida presso l’Università di Zurigo. È specialista in game design presso Pro Helvetia. Dal 2016 al 2018 è stato segretario generale dell’associazione svizzera degli sviluppatori di videogiochi e si impegna attivamente per la promozione e il networking della scena svizzera dello sviluppo videoludico.
Dr. in storia generale, PD in scienze del cinema e della televisione, ha lavorato fino al pensionamento come docente di studi culturali e sociologia dell’intrattenimento presso l’Università di San Gallo e l’Università di Lucerna. La sua tesi di abilitazione sull’importanza della memoria nelle figure seriali dei gialli statunitensi degli anni ’80 e ’90 è stata pubblicata nel 2018. È autrice di numerosi articoli scientifici e giornalistici, e docente in digital storytelling secondo il metodo di Joe Lambert.
Ha conseguito un master in conservazione e restauro di materiali moderni e media presso l’Alta scuola delle arti di Berna. Dopo una borsa di studio di un anno nel dipartimento di conservazione dei media temporali del Guggenheim Museum di New York nel 2012, Emilie Magnin ha lavorato come restauratrice di arte contemporanea a Berna, come restauratrice video presso la Fondazione SAPA (Archivio svizzero delle arti sceniche) e come conservatrice delle collezioni del patrimonio audiovisivo presso la Biblioteca cantonale e universitaria di Friburgo. Oggi è restauratrice di arte mediale e installazioni presso il Kunstmuseum Bern e, da ottobre 2020, dottoranda FNS nell’ambito del progetto di ricerca Performance: Conservation, Materiality, Knowledge dell’Istituto Materialità in arte e cultura presso l’Alta scuola delle arti di Berna.
Storico ed economista, dal febbraio 2019 è direttore della Biblioteca di Ginevra. Dal 2009 a gennaio 2019 ha diretto il servizio Biblioteche e Archivi della Città di Losanna. Dopo aver avviato, a partire dal 1997, una politica attiva di conservazione del patrimonio audiovisivo (film, video, suoni) a Losanna, si impegna ora per ampliare il perimetro e il trattamento delle collezioni iconografiche della Biblioteca di Ginevra includendo anche le fonti audiovisive (suoni, video).