Rete di competenza Suono

La rete Suono riunisce professionisti che si occupano degli aspetti tecnici e contenutistici della conservazione delle registrazioni sonore e delle trasmissioni radiofoniche. Al centro vi è la costruzione e la trasmissione di competenze specialistiche, nonché lo sviluppo di strategie per la conservazione a lungo termine del patrimonio sonoro della Svizzera.

 

La rete di competenza

  • analizza e valuta le richieste di finanziamento
  • definisce criteri specifici per la selezione dei progetti di conservazione
  • lavora allo sviluppo continuo di raccomandazioni
  • si impegna nella creazione di offerte formative – ad esempio su conservazione, gestione e prevenzione
  • e contribuisce alla strategia nazionale per la conservazione dei patrimoni sonori.

 

Verena Monnier

Verena Monnier, Bibliothèque cantonale et universitaire, Lausanne

Presidente

Studio di pianoforte e musica sacra (Musikhochschule Würzburg) e musicologia (Albert-Ludwigs-Universität di Friburgo in Brisgovia). Vari tirocini in ambito bibliotecario e archivistico (RTS, BCUL). Formazioni complementari in gestione dell’informazione musicale (Hochschule der Medien di Stoccarda) e in edizione musicale digitale (Edirom Summerschool a Paderborn; con MEI). Per cinque anni mediotecaria alla Biblioteca comunale di Bienne. Dal 2010 responsabile dell’Archivio musicale della Bibliothèque cantonale et universitaire di Losanna.

 

Yves Cirio

Yves Cirio, Kantons- und Universitätsbibliothek Freiburg

Dopo gli studi in ambito cinematografico, Yves Cirio ha lavorato nel mondo archivistico, presso l’Institut National de l’Audiovisuel (INA) in Francia negli anni ’90, e per Memoriav a partire dal 2000. Attualmente è collaboratore scientifico presso la Biblioteca cantonale e universitaria di Friburgo, nel settore del patrimonio culturale. Ha partecipato a numerosi progetti dedicati alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale audiovisivo.

 

Lukas Renckly-Ekici

Lukas Renckly-Ekici, Fachstelle Kulturvermittlung, Kanton Aargau

Dopo un apprendistato come impiegato di commercio, Lukas Renckly-Ekici ha studiato etnologia, sociologia e scienze politiche all’Università di Zurigo, nonché gestione culturale all’Università di Basilea. A partire dal 2005 ha organizzato concerti, festival e altri eventi culturali. È vicedirettore del Servizio di mediazione culturale del Canton Argovia. Questo servizio è responsabile di programmi e progetti volti a promuovere la partecipazione culturale di diversi gruppi della popolazione e la trasformazione digitale del settore culturale. Parallelamente, Renckly lavora come manager culturale. È membro del comitato dell’associazione Kulturvermittlung Schweiz e del consiglio di progetto della Haus für Instrumente della Fondazione Albert Köchlin.

 

Roman Sigg

Roman Sigg, Stadtarchiv Stein am Rhein

Ha studiato storia generale e germanistica. È stato archivista comunale a Stein am Rhein (2012) e direttore operativo di Acta Archiv GmbH (2013), dopo aver lavorato come collaboratore scientifico presso l’Archivio comunale di Coira e l’Archivio di Stato di Sciaffusa, nonché come assistente presso il Phonogrammarchiv dell’Università di Zurigo (2002–2008). Ha pubblicato lavori sulla dialettologia e sulla storia.

 
 


 

Marc-Antoine Camp

Marc-Antoine Camp, freischaffender Musikethnologe/-pädagoge

Studi di musicologia storica, etnomusicologia ed etnologia, con dottorato all’Università di Zurigo. Assistente presso l’Archivio di etnomusicologia della stessa università. Per quindici anni responsabile del Competence Center «Forschung Musikpädagogik» presso la Hochschule Luzern. Attualmente lavora come libero professionista. Marc-Antoine Camp ha diretto diversi progetti di ricerca e sviluppo in ambito etnomusicologico e pedagogico, in particolare sulla promozione dei talenti e lo sviluppo delle scuole di musica. Dal 2006, su incarico dell’UFC, ha seguito la ratifica e l’attuazione della Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, coordinando la redazione e l’aggiornamento della lista nazionale del patrimonio immateriale. È membro del consiglio di fondazione del Roothuus Gonten – Centro per la musica popolare dell’Appenzello e del Toggenburgo.

 

Christoph Flueler

Christoph Flueler, Schweizer Fernsehen SRF

Ha studiato informatica al Politecnico federale di Zurigo (ETH Zürich) e tromba alla Swiss Jazz School di Berna. In seguito ha lavorato come informatico, musicista e tecnico del suono, oltre che nel settore della comunicazione e delle relazioni pubbliche. Dal 2001 ha fondato e gestisce lo studio di registrazione Klangfaktur. Dal 2012 lavora inoltre al 60% presso la televisione svizzera SRF come scout di tendenze, specialista in innovazione e sviluppatore di sistemi.

 

Raphaëlle Ruppen Coutaz

Raphaëlle Ruppen Coutaz, Université de Lausanne

Ha studiato storia, francese e scienze politiche all’Università di Losanna, dove ha conseguito il dottorato nel 2015. La sua tesi di dottorato analizza il ruolo della SSR, in particolare di Swiss Radio International, nella proiezione internazionale della Svizzera tra il 1932 e il 1949. Ha inoltre collaborato al progetto di ricerca sulla storia della SSR dal 1983 al 2011. Come assistente senior presso il Dipartimento di storia dell’Università di Losanna, continua a condurre ricerche nel campo della storia dei media e delle relazioni culturali internazionali. È membro del Groupe de recherches et d’études sur la radio (GRER) e della Société pour l’histoire des médias (SPHM).

 

Lucia Vasella

Lucia Vasella, Podcastschmiede Winterthur

Ha studiato antropologia sociale, scienze dei media e anglistica all’Università di Berna. Ha lavorato come giornalista radiofonica, autrice di radio-documentari e produttrice di radiodrammi. Dal 2010 al 2022 è stata fondatrice e direttrice artistica del SONOHR Radio & Podcast Festival, dedicato alla promozione delle opere audio artistiche. In questo ruolo ha anche diretto il progetto di archiviazione «SONOTHEK» per la catalogazione e valorizzazione del patrimonio del festival. Da gennaio 2023 è produttrice di podcast presso la Podcastschmiede di Winterthur.

Centro di competenza Suono: la Fonoteca nazionale svizzera, Lugano

Per ciascun settore tematico, Memoriav collabora con un centro di competenza. Nel settore del Suono, questo centro è la Schweizerische Nationalphonothek


Il centro di competenza

  • supporta la segreteria nell’analisi tecnica delle richieste di finanziamento
  • mette a disposizione della rete Suono la propria consulenza e competenza specialistica
  • contribuisce a garantire la qualità dei progetti e rafforza le basi professionali del lavoro di promozione nel campo del Suono e della Radio.

Responsabile del centro di competenza per Memoriav

 

Günther Giovannoni

Günther Giovannoni

Günter Giovannoni è direttore della Fonoteca nazionale svizzera a Lugano dal marzo 2019. È etnologo e ha lavorato per dodici anni come curatore presso il Museo delle Culture di Lugano, dove era responsabile delle collezioni e della gestione e organizzazione della catalogazione elettronica. Dal 2013 al 2019 è stato presidente della commissione museale della Società svizzera di etnologia.

Coordinazione del Settore Suono/Radio

[keine Information vorhanden]

Dr. Judith Kälin

Responsabile Settore Suono/Radio
Telefono
+41 (0)31 380 10 84