Rete di competenza Film

La rete Film riunisce professionisti che si occupano degli aspetti tecnici e contenutistici della conservazione dei documenti cinematografici. Al centro delle sue attività vi sono la costruzione e la trasmissione di competenze specialistiche, nonché lo sviluppo di strategie per la conservazione a lungo termine del patrimonio cinematografico della Svizzera.

La rete di competenza

  • analizza e valuta le richieste di finanziamento
  • elabora criteri e linee guida per il restauro cinematografico
  • lavora allo sviluppo continuo di raccomandazioni
  • si impegna nella creazione di offerte formative
  • e contribuisce alla strategia nazionale per la conservazione dei fondi cinematografici.

 

Pierre-Emmanuel Jaques

Pierre-Emmanuel Jaques, Cinémathèque suisse, Lausanne / Universität Lausanne

Responsabile di un progetto di ricerca dell’Università di Losanna (Sezione di storia ed estetica del cinema), in collaborazione con la Cinémathèque suisse, volto a elaborare un’analisi e una valutazione delle collezioni. In qualità di specialista del cinema svizzero, ha contribuito alle opere Schaufenster Schweiz. Documentarische Gebrauchsfilme 1896–1964 (2011) e Le spectacle cinématographique en Suisse (1895–1945) (2003). Membro della rete di competenze Film di Memoriav dal 2009.

 

Martin Koerber

Martin Koerber

Studi in scienze della comunicazione, storia dell’arte e musicologia. Dal 1986 collabora con la Deutsche Kinemathek, dove è stato responsabile di numerosi restauri di classici del cinema tedesco. Dal 1996 al 2003 ha organizzato la retrospettiva del Festival Internazionale del Cinema di Berlino, e dal 1997 al 2003 ha collaborato come libero professionista con il Nederlands Filmmuseum. Nel 2003 è stato nominato professore per il restauro di fotografia, film e supporti digitali presso la HTW di Berlino. Dal 2007 al 2022 ha diretto l’archivio cinematografico della Deutsche Kinemathek. Membro della rete di competenze Film di Memoriav dal 2016.

 

Claudia Schmid

Claudia Schmid, Roadmovie / Festival Zoomz

Dopo una formazione come insegnante di scuola primaria, Claudia Schmid ha completato gli studi di base in progettazione visiva e la classe specialistica in video presso la Hochschule für Gestaltung und Kunst di Lucerna. Ha realizzato proprie produzioni cinematografiche nei settori del film sperimentale e documentario. È co-direttrice di Roadmovie e del festival Zoomz dedicato al cinema per bambini e giovani, e collabora con lo Young Audience Award Switzerland. Membro della rete di competenze Film di Memoriav dal 2023.

Simon Koenig

Simon Koenig

Studi in giornalismo e scienze della comunicazione presso l’Università di Friburgo. Dal 2016 al 2025 direttore del Filmbüro Zentralschweiz a Lucerna. Dal 2004 al 2016 è stato responsabile del settore cortometraggi presso Swiss Films. Lavora come libero professionista per diversi festival cinematografici in Svizzera e all’estero. Membro della rete di competenze Film di Memoriav dal 2023.

 

Brigitte Paulowitz

Brigitte Paulowitz, Lichtspiel/Kinemathek, Bern

Studi in germanistica e filosofia, formazione come restauratrice cinematografica presso la L. Jeffrey Selznick School of Film Preservation a Rochester, N.Y., e vincitrice della Haghefilm Fellowship. Come conservatrice, restauratrice e curatrice nel campo audiovisivo, Brigitte Paulowitz ha lavorato, tra gli altri, presso l’Österreichisches Filmmuseum di Vienna, l’Archivio nazionale del cinema della Thailandia, AV Preservation by reto.ch a Ecublens e presso Lichtspiel/Kinemathek Bern, dove continua a lavorare come restauratrice cinematografica con un incarico parziale, accanto alla sua attività indipendente. Membro della rete di competenze Film dal 2024.

 

Centro di competenza Film: Cinémathèque suisse, Losanna

Per ciascun settore tematico, Memoriav collabora con un centro di competenza. Nel settore del Film, questo centro è la Cinémathèque suisse.


Il centro di competenza

  • supporta la segreteria nell’analisi tecnica delle richieste di finanziamento
  • mette a disposizione della rete Film la propria consulenza e competenza specialistica
  • contribuisce a garantire la qualità dei progetti e rafforza le basi professionali del lavoro di promozione nel campo del cinema.

Responsabile del centro di competenza per Memoriav

 

Caroline Fournier

Caroline Fournier

Dal febbraio 2024, Caroline Fournier ha assunto la direzione del patrimonio presso la Cinémathèque suisse, dopo aver diretto successivamente il settore conservazione e restauro e il dipartimento film dal 2009. In precedenza ha lavorato per la Cinémathèque de Valence e la Filmoteca Española. Caroline Fournier è titolare di due master, in Lettere moderne e in Arti dello spettacolo, con specializzazione in studi cinematografici e audiovisivi. Nel 2014 ha conseguito con successo un dottorato dal titolo La prolifération des versions multiples dans le cinéma en Espagne de 1955 à 1967, sotto la direzione di François Thomas, professore all’Università Paris III. Dal 2019 fa parte della commissione tecnica della FIAF (Fédération internationale des archives de film) e dal 2023 del comitato esecutivo della stessa federazione.

Coordinazione del Settore Film

Memoriav Mitarbeiter

Dr. Felix Rauh

Responsabile Settore Film
Telefono
+41 (0)31 380 10 88