I film del movimento operaio svizzero: Fondo SABZ-CEO
![[keine Information vorhanden]](/sites/default/files/styles/mood_desktop/public/media-image/2025-08/SABZ_F_Verz.jpg?itok=qkY6PznQ)
A partire dagli anni 1920 il film diventa un’attività cardinale della Centrale svizzera d'educazione operaia. Nel corso degli anni ’90 la distribuzione di film è stata sospesa. Le copie sono state suddivise in due unità indipendenti e conservate nel Museo d’arte di Berna (ca. 300 copie) e nella Filmcooperative Zürich (ca. 550 copie). I cataloghi e gli elenchi allegati ai filmati evidenziavano le lacune e i difetti consueti date le circostanze del caso.
E’ stato fatto un inventario e, se necessario, le pellicole sono restaurate.
I 497 film sono inventariati e registrati in una banca dati. Una parte dei film girati tra il 1911 e il 1950 circa, comprensiva di circa 50 titoli prodotti dalla stessa SABZ, dai sindacati o dai loro membri con lo scopo di pubblicizzare le loro attività o di sensibilizzare l’opinione pubblica durante importanti campagne elettorali è stata sottoposta a misure attive di conservazione (restaurazione, duplicazione). L’intera collezione è conservata nelle migliori condizioni possibili e resa accessibile agli interessati (per migliorare l’accessibilità, una selezione dei film è stata digitalizzata).
497 film
Metadati: Memobase (216 documenti)
Accesso on-line all'Archivio federale: Schweizerische Arbeiterbildungszentrale
I film vengono conservati presso la Cinémathèque suisse di Losanna.
Le copie di consultazione di oltre 200 titoli sono messe a disposizione su video presso l’Archivio federale svizzero di Berna.