Fondo Jules Jacot-Guillarmod

Jules Jacot-Guillarmod (1868-1925), medico, alpinista e fotografo, deve la sua notorietà sul piano nazionale e internazionale a due viaggi nel Himalaya che ha realizzato nel 1902 e 1905, ma anche ad un viaggio in Siberia nel 1919 per la Croce Rossa e nel 1925 in Cairo come delegato svizzero al Congresso internazionale della società di geografia. Questi quattro viaggi scientifici costituiscono l'originalità del fondo Jules Jacot-Guillarmod con all'incirca 1600 lastre stereoscopiche in vetro. Jules Jacot-Guillarmod ha immortalizzato anche altri paesi e paesaggi. Una serie intitolata «Europa» comprende all'incirca 2700 vedute: escursioni in montagna, scene militari, viaggi in Svizzera. Circa 100 lastre riguardano un viaggio a Costantinopoli nel 1907. 120 lastre autocromate sono dei soggetti svizzeri. Per finanziare le sue spedizioni sul Himalaya, Jules Jacot-Guillarmod ha tenuto diverse conferenze che lo hanno reso noto. Dopo il suo decesso più di 100 giornali in Svizzera e in Europa hanno evocato la sua vita.

Al progetto

Scopo del progetto è la conservazione e la valorizzazione del fondo, l'inventario, l'analisi dello stato dei documenti, la pulitura ed il restauro dei medesimi. E' prevista una scelta di circa 4'000 lastre che rappresentano l'attività fotografica di Jules Jacot-guillarmod (il fondo comprende 12'000 lastre).

Lavori

Trattamento e digitalizzazione di una selezione di 4'000 lastre, conservazione preventiva, catalogazione, messa in linea online.

Partner di progetto
Durata del progetto
Documenti salvati

4'000 lastre

Publication

Charlie Buffet. Jules Jacot Guillarmod – Pionier am K2. Entdecker und Fotograf im Himalaya, AS-Verlag, Zürich 2012.

Esposizioni

Link

Sito web Bibliothèque de la Ville de La Chaux-de-Fonds, Fonds spéciaux: Fonds Jules Jacot-Guillarmod