Fondo fotografico Angelo e Valentino Monotti

Il fondo fotografico Angelo e Valentino Monotti ricopre diversi aspetti della vita sociale ticinese del 19esimo e dei primi decenni del 20esimo secolo: opere pubbliche, opere d'arte, paesaggi rurali e urbani, avvenimenti tali come la Conferenza di Locarno del 1925 o la Festa delle Camelie. I ritratti della gente della vallata sono particolarmente rimarcabili. Angelo Monotti (1835-1915) fu uno dei pionieri della fotografia in Ticino. Falegname emigrato a Livorno verso il 1853, apprende lì il mestiere di fotografo e apre uno studio in città. Di ritorno in Ticino nel 1874, dirige in un primo momento il suo interesse verso la fotografia dei paesaggi, apre in seguito un primo studio a Cavigliano, poi un secondo con suo figlio Valentino (1871-1953) a Locarno.

Al progetto

Scopo del progetto è rendere accessibile al pubblico il fondo. Le misure di conservazione previste sono: inventario, analisi dello stato dei documenti, pulitura e restauro. Le misure di valorizzazione comportano la digitalizzazione del fondo, il catalogaggio e la messa in linea su internet.

Lavori

Trattamento di 1209 lastre fotografiche e di 1085 pellicole fotografiche piane. Conservazione/restauro di 1486 stampe originali. Digitalizzazione, catalogazione.

Partner di progetto
Durata del progetto
Documenti salvati

circa 2000 documenti

Fondo su Memobase
Memobase record set

Scoprire il fondo su Memobase...

Accesso Online

Memobase: www.memobase.ch

Sito web Archivio di Stato del Cantone Ticino, Catalogo dei fondi fotografici: https://www4.ti.ch/decs/dcsu/asti/patrimonio/fondi-fotografici/