Fondo audio e video Bruno Manser

Il basilese Bruno Manser (1954-2000) ha vissuto negli anni 1980 con il popolo nomade Penan nella foresta pluviale dello stato federale della Malaysia Sarawak sull’isola del Borneo. Documentava la vita del popolo Penan con fotografie, disegni, video e registrazioni sonore. Divenne così testimone della distruzione senza riguardo delle foreste vergini dei Penan da compagnie del legname e, in seguito, si è impegnato per i diritti dei Penan e per la salvaguardia delle foreste pluviali tropicali.

Al progetto

Il fondo audio e video documenta la cultura che sta scomparendo e lo spazio vitale dei Penan. Vennero registrate musiche tradizionali, dialoghi e interviste, racconti e leggende nonché versi di animali.

Lavori

Digitalizzazione di documenti sonori fortemente in pericolo, trasferimento dei video su DigiBeta e DVD, salvaguardia degli originali.

Partner di progetto
Durata del progetto
-

Link

Histoire Vivante / RTS, 12.10.2015

Le crime écologique (1/5): La Fondation Bruno Manser

Fondo su Memobase
Memobase record set

Scoprire il fondo su Memobase...

Accesso Online

Fondo audio Metadati: Memobase (324 documenti) Copie di consultazione: Memobase+/Rete dei Punti d'ascolto della Fonoteca

Fondo video Metadati: Memobase (67 documenti)

Accesso sul luogo