Archivio d’emissioni di Radio LoRa
Fin dall'inizio dei lavori, il progetto è stato concepito al fine di preservare a lungo termine i documenti audio selezionati. Nella prima parte del progetto, durata dal 2003 al 2017, è stato sviluppato un concetto per l’archiviazione a lungo termine. Si è deciso di dividere in più tappe l’archiviazione delle trasmissioni consegnate. Successivamente, i supporti audio digitali obsoleti sono stati trasferiti e catalogati. Questa parte del progetto è stata realizzata in collaborazione con la Fonoteca Nazionale Svizzera.
Nella seconda parte del progetto, iniziata nel 2020, viene elaborata la parte più vecchia delle registrazioni esistenti. Si tratta di registrazioni degli anni 1982-1991. Questa seconda parte è stata realizzata in collaborazione con l'Archivio Sociale Svizzero e con il sostegno dell'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM).
2003–2017: Salvaguardia e trasferimento dei documenti sonori su formato video 8 obsoleto; catalogazione; salvaguardia dell’importante materiale d’accompagnamento, selezione.
2020–2023: Salvaguardia e trasferimento dei documenti audio su cassette analogiche (MC); catalogazione; salvaguardia dell’importante materiale d’accompagnamento.
Progetto parte 1 (cassette video-8 del 1991–2002) - Metadati e copie di consultazione: FN-Base / Rete dei Punti d'ascolto della Fonoteca - Metadati: Memobase (2181 documenti)
Progetto parte 2 (cassette analogiche (MC) del 1982–1991) – Metadati e copie di consultazione: Datenbank Bild + Ton des Schweizerischen Sozialarchivs – Metadati e copie di consultazione: Memobase (1992 documenti)