Salvaguardia del fondo delle registrazioni delle sedute del Consiglio Comunale di Lugano (1962–2003)
L’archivio delle trasmissioni di Radio Kanal K offre una visione unica di tre decenni di cultura alternativa e giovanile nel Mittelland svizzero. Dall’inizio del 1988, la stazione radio regionale complementare, non commerciale, ha fornito una piattaforma per le emittenti volontarie di varie minoranze linguistiche e culturali. Fino ad oggi, Kanal Kanal K si è affermata come stazione radio di formazione con i suoi posti di stage e comunica e moltiplica la cultura nella regione. La collezione comprende registrazioni del funzionamento di prova dell’Aargauer Lokalradio ALORA nel 1988, dell’Aargauer Regionalradio come programma in finestra di Radio Argovia e dal 1997 il programma completo di Radio Kanal K. Con il podcast «Zurückgespult», Kanal K porta in vita le storie di speciali perle d’archivio e coinvolge coloro che hanno fatto trasmissioni in quel momento nelle loro trasmissioni d’archivio.
L’obiettivo del progetto è quello di salvaguardare il vasto patrimonio archivistico dell’emittente Radio Kanal K.
Il fondo di Radio Kanal K è costituito da riviste radiofoniche e trasmissioni in diretta sulla cultura e la politica locale e regionale, nonché trasmissioni radiofoniche supplementari sulla vita musicale e programmi delle minoranze dal 1988. Formati: cassette compatte, mini-dischi, cassette DAT, altri supporti instabili e file con riduzione dei dati. Ci sono anche programmi mensili su carta.
Schlussbericht. Sendearchivprojekt – Radiovielfalt seit 1988, September 2024
Valutazione del fondo, trasferimento dei documenti sonori in formati stabili a lungo termine, salvaguardia di file con dati ridotti; catalogazione.
Pascal Nater, Kanal K