ℹ️ Info
📅 Data
Giovedì 30 ottobre 2025
📍 Luogo
Stabile Piazzetta, Manno (TI)
🎯 Evento
Convegno Digitalizza la cultura
Partecipazione, diversità e patrimoni digitali
🔗 www.ti.ch/digitalizza
A vent'anni dalla sottoscrizione della Convenzione UNESCO sulla protezione e promozione della diversità delle espressioni culturali e della Convenzione del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, il panorama culturale ha vissuto trasformazioni radicali. Questi due strumenti, entrambi firmati nel 2005, hanno posto le basi per una nuova concezione del patrimonio culturale: non più solo oggetto di conservazione, ma risorsa viva per la partecipazione democratica e l'espressione della diversità culturale.
Il quarto convegno del ciclo Digitalizza la cultura si colloca in questa prospettiva storica per evidenziare le buone pratiche che coniugano diversità culturale, partecipazione comunitaria e trasformazione digitale. Un’attenzione particolare sarà dedicata ai patrimoni audiovisivi, in occasione della Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo, che si celebra il 27 ottobre 2025.
Come possono le organizzazioni culturali farsi catalizzatori di una cittadinanza culturale più ampia e inclusiva? In che modo le pratiche digitali possono sostenere - o talvolta mettere in discussione - i principi sanciti vent’anni fa? Da quali esperienze possiamo trarre ispirazione per sviluppare strategie sostenibili, capaci di costruire ponti tra memoria, identità e futuro? Sono alcune delle domande che guideranno una giornata di presentazione e di dialogo con il pubblico.
L’iniziativa è promossa dalla Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU) e realizzata dall’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale (UAPCD), in collaborazione con il Bachelor in Leisure Management della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).