L’archivio sonoro del Consiglio comunale di Lugano (1962–2003)

Bild
Titelbild für Cafeinteractif.

E se si potesse ascoltare la storia locale? Decenni di dibattiti, decisioni e voci risuonano ancora oggi negli archivi della Città di Lugano. Il nostro Café del 9 settembre vi invita a scoprire come le registrazioni uniche delle sedute del Consiglio comunale – dal 1962 a oggi – siano state restaurate, valorizzate e oggi pronte per essere riscoperte.

Negli archivi comunali si conservano spesso documenti di ogni tipo, talvolta anche insoliti, che pongono agli archivisti sfide particolari. Questo vale in modo particolare per i supporti sonori, un tempo utilizzati come ausilio per il lavoro delle cancellerie. È il caso dell’Archivio amministrativo della Città di Lugano, che custodisce una raccolta unica di registrazioni audio delle sedute del Consiglio comunale, realizzate a partire dal 1962.

Questa collezione sonora, recentemente al centro di un progetto sostenuto da Memoriav, ha l’obiettivo di preservare e valorizzare queste preziose testimonianze. La raccolta riunisce gli interventi di numerosi consiglieri comunali e restituisce le voci di coloro che, nel corso dei decenni, hanno contribuito a plasmare la storia politica locale.

Durante questo CafféInterattivo scoprirete le diverse fasi del progetto, le sfide tecniche e archivistiche affrontate e i risultati ottenuti. Sarà anche un’occasione per confrontarsi sulle difficoltà legate alla conservazione e alla valorizzazione di questo tipo di patrimonio sonoro.

CafféInterattivo@Memoriav 
9 settembre 2025 online via Zoom

  • Titolo
    L’archivio sonoro del Consiglio comunale di Lugano (1962–2003)
     
  • Relatrice
    Nicoletta Solcà, Responsabile dell’Archivio amministrativo della Città di Lugano, Amministrazione generale
     
  • Data e ora
    Martedì 9 settembre 2025, dalle 13:30 alle 14:30
     
  • Luogo
    Online via Zoom
     
  • Lingua
    L’evento si terrà in francese
     
  • Prezzo
    Gratuito
     
  • Iscrizione
    Entro l’8 settembre 2025 via e-mail. Il link Zoom verrà inviato dopo l’iscrizione.

    info@memoriav.ch

Virtuell auf dem Laufenden bleiben

Um den Austausch rund um das audiovisuelle Erbe zu fördern, bietet Memoriav das InteraktivCafe@Memoriav an. Es findet virtuell statt und dauert rund eine Stunde.

In einem informellen Rahmen werden ausgewählte Themen zur Erhaltung und Vermittlung von audiovisuellen Kulturgütern (Foto, Ton, Film und Video) angeboten, die es den Teilnehmenden ermöglichen Erfahrungen und Wissen auszutauschen. Entdecken Sie hier, wann das nächste InteraktivCafe vorgehsehen ist. Die InternetCafes werden je nach Thema in Deutsch, Französisch oder Italienisch angeboten. Die Teilnahme findet per Zoom statt und ist gratis.

Nächste Daten:

Entdecken Sie hier die nächsten Themen und Daten, der von uns geplanten Interaktivcafes oder schlagen Sie mit einem Mail an communication@memoriav.ch Themen vor, die Sie in diesem interaktiven Rahmen gerne vorgestellt haben möchten.